Abbiamo più volte parlato dell’importanza del Cloud, un sistema innovativo che consente di operare sui dati, rendendo il lavoro più flessibile e smart. Ma quali altre caratteristiche deve avere il software del futuro? Lo vediamo in quest’articolo.
Gestionali: le ultime novità
Si stima che il mercato dei software gestionali aumenterà fino al 2025 ad un ritmo di almeno il 6,5% annuo. Inoltre sappiamo che le imprese dotate di sistemi ERP all’avanguardia beneficeranno di:
- versatilità dei gestionali
- personalizzazione dei gestionali
I dati informativi sono il perno di questa crescita e soprattutto lo saranno le informazioni che ne derivano. Per Erp, letteralmente Enterprise Resource Planning (ERP), si intende un sistema che va oltre il gestionale ottimizzando non solo la raccolta e l’analisi dei dati ma anche proponendo azioni mirate su un determinato settore. Entriamo nello specifico. Se un software gestionale tende soprattutto a:
- raccogliere dati
- elaborare informazioni
un gestionale ERP è parte integrante dei flussi organizzativi dell’azienda, per questo motivo, oltre il lavoro di gestione, propone e consiglia determinate attività. Questo è il motivo per cui l’utilizzo dei dati è sempre più rilevante per il proprio business! L’Erp rielabora infatti dati come:
- costi di produzione
- materiale di produzione
- tempistiche
- forza lavoro
- strumenti disponibili
Perché un’azienda dovrebbe inserire un gestionale Erp?
Ai fini di una crescita e (visti i tempi), rinascita aziendale, un sistema ERP potrebbe fare la differenza. L’investimento è a lungo termine e quindi presuppone una buona vision strategica per il rilancio della propria attività.