In ogni azienda la questione dell’archiviazione dei documenti è sempre molto importante. Una decina di anni fa molte attività hanno dedicato parecchio tempo allo spostamento dei documenti da cartaceo a digitale. Questo accadeva perché si rendeva necessaria (e forse già tardiva) la digitalizzazione dei:
- dati
- fascicoli
- documenti
- ricevute
- fatture
- appunti vari
- calendari/agende
- rubriche
Negli anni citati infatti l’avvento dell’era digitale era ormai quasi a pieno regime ed erano rimasti in pochi a dover sopperire all’ausilio dei mezzi come rete internet e dispositivi portatili. Con il lavoro sempre più informatizzato infatti si è reso via via sempre più necessario avere un parallelo al cartaceo in forma digitale. Per non parlare della sicurezza dei dati: è chiaramente molto più difficile riuscire a violare un dato sotto chiave in digitale, tenuto al sicuro da:
- password
- crittografia
- codici criptati
rispetto che un dato cartaceo.
Il passaggio però non termina con lo spostamento dal cartaceo al digitale ma, si definisce, come altre volte abbiamo detto, con una serie di memorizzazioni e backup dei dati. Il sistema ad esempio di Cloud è perfetto per il salvataggio e l’archiviazione dei dati nel modo più semplice, privo del rischio di riempire la memoria del dispositivo e accessibile, volendo, a tutti i collaboratori di un progetto.